CARCERI: Carceri minorili, sono del Sud otto detenuti italiani su dieci (Il Mattino)

IL MATTINO

Carceri minorili, sono del Sud otto detenuti italiani su dieci
Al Nord più chance di reinserimento con pene alternative
Negli Istituti 40 del Settentrione e 239 meridionali: per loro scarse opportunità di recupero

Sono i 240 meridionali reclusi oggi nei sedici istituti penitenziari minorili italiani. E sono più irredimibili degli altri. L`amara realtà emerge dai numeri: su 503 detenuti oggi ospitati dalle carceri minorili nazionali, al netto di 224 stranieri, sono attualmente reclusi 279 italiani. Ma di questi, soltanto 40 provengono dal Centro e dal Nord, mentre gli altri 239 sono tutti giovani del Sud. Otto su dieci.
VIENE DAL MERIDIONE l`ottanta per cento dei giovani italiani che oggi
guarda il mondo di fuori dal carcere. E per buona parte di loro, le speranze
di uscirne presto per accedere a misure alternative di reinserimento, resta una chimera.
In fondo è normale, ci hanno detto in molti. Dietro le sbarre ci sono più meridionali perché al Sud c`è la `ndrangheta, c`è la mafia, c`è la camorra. Al Sud si abusa senza scrupoli della manovalanza minorile, ergo i meridionali se la sono cercata. Non fosse che spesso, le risposte più semplici sono quelle più sbagliate. «In realtà – spiega al Mattino Alessio Scandurra, curatore insieme a Susanna Marietti del Terzo Rapporto di Antigone sugli Ipm – la selezione dei minori destinati al carcere non avviene purtroppo in base alla pericolosità dei ragazzi o alla gravità delle loro condotte». «A prevalere – chiosa non sono i reati più gravi ma i casi più estremi. E cioè quelli per i quali si suppone un recupero più difficile».
La nostra Costituzione prescrive all`articolo 27 che «le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato». Il carcere minorile dovrebbe pertanto essere, più di quello per gli adulti, un luogo di transito verso nuove opportunità di redenzione. Opportunità come la messa alla pro va, pensata nel 1988 per i minori e dal 2014 applicata anche agli adulti con ottimi esiti. L`istituto non è soltanto
un`alternativa al carcere, ma anche allo stesso processo: si tratta in pratica di inserire il ragazzo in una comunità e vedere come si comporta.
Se tutto procede nel verso giusto, si può arrivare all`estinzione del reato.
I risultati sono stati finora entusiasmanti: nel 2014 la messa alla prova
ha salvato 1`80 per cento dei minori coinvolti. Ma se recuperare i giovani
del Nord è più facile per via di una maggiore disponibilità di risorse,
di chance lavorative più consistenti e di contesti operativi più favorevoli,
al Sud l`impresa è decisamente più ardua.
«Nelle periferie delle grandi città del Sud – osserva Isaia Sales, docente
di Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d`Italia presso
l`Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – il giovane si muove in un
contesto aggregato in cui la violenza è più facilmente replicabile. Non così
al Nord, dove i reati dei giovani minorenni sono più spesso frutto di singoli
“scoppi” più facili da risanare».
L`abitudine a delinquere è più difficile da sradicare. «I disperati delle periferie delle grandi città del Sud hanno a disposizione meno alternative, meno risorse e meno supporto delle famiglie», sintetizza Scandurra.
Si chiama carcere la risposta più frequente che i giovani meridionali
si sentono dare. Si chiama così per via di ragioni quantitative, qualitative
e logistiche.
A fronte di un elevato tasso di criminalità minorile, le strutture di accoglienza
del Sud sono nel complesso insufficienti ad assorbire la domanda, e assai meno variegate di quanto non richiederebbero le esigenze riabilitative dei singoli minori. «Anche se presso gli enti locali c`è attenzione – chiarisce l`operatore di Antigone – si fa estrema fatica a trovare collocazioni che rappresentino per i giovani meridionali delle vere opportunità». E ci sono poi difficoltà logistiche sovente insuperabili. Ricollocare un minore del Sud nel suo territorio di appartenenza è molto rischioso, in quanto la pressione
dell`ambiente circostante nel quale ha sempre navigato può minare il
percorso di recupero. E trasferirlo in una comunità del Centro Nord è altrettanto impervio. «Sia perché trapiantare un ragazzino a 500 chilometri
da casa è complesso – racconta Alessio Scandurra – sia perché le comunità
centro-settentrionali temono a volte che l`arrivo di un minore dai precedenti criminali “importanti” possa turbare gli equilibri degli altri ospiti e innescare meccanismi di leaderismo, sopraffazione ed emulazione».
E non va poi sottovalutato che a differenza degli adulti che accedono a misure alternative, i minori non possono lavorare stabilmente, e non possono permettersi una casa in affitto. Ecco perché per loro diventa più difficile accedere a percorsi professionali e formativi fuori dalla Regione di origine.
Nelle more di una vera opportunità di riscatto, l`esito è spesso scontato. Da luogo di transito dai trascorsi criminosi a orizzonti di rinascita, l`istituto penitenziario minorile diventa per i giovani meridionali una specie di limbo. «L`Ipm non è il problema in sé – annota Scandurra l`Ipm diventa un problema quando diventa la risposta». Se si osservano le serie storiche, e le si rapportano a quelle di Paesi come gli Stati Uniti, sembra emergere una verità indubitabile: la giustizia minorile funziona, e la carcerazione è divenuta nel corso degli anni un fenomeno residuale. Ma non c`è da cullarsi troppo sugli allori. «Le molte retate nei quartieri napoletani a rischio – spiega l`ispettore Ciro Auricchio, segretario regionale della Uspp Campania (unione sindacale polizia penitenziaria) hanno stravolto gerarchie e strategie della criminalità organizzata. Dopo l`arresto di numerosi capi clan di spicco, i giovani detenuti nelle carceri campane sono aumentati a dismisura. I minori sono diventati schegge impazzite che guardano alla detenzione come a un segno di potenza da esibire».
Gli effetti, come dimostra la recente rivolta nel carcere di Airola, sono
facilmente intuibili. «A causa della legge del 2014 che ha esteso ai venticinquenni la possibilità di restare nel carcere minorile – spiega Auricchio
– gli equilibri degli Ipm sono cambiati. Succede sempre più spesso che piccoli boss dalla personalità ormai strutturata intrattengano pericolosi rapporti
con gli altri ospiti adolescenti». «Se non si provvede a destinare gli ultra ventenni a circuiti ad hoc – avverte Auricchio – c`è il serio pericolo di innescare sempre più frequenti meccanismi di emulazione, e di spezzare quindi il percorso riabilitativo di chi è più piccolo ed ha ancora la possibilità di ricominciare da capo».
Eppure, proprio dalla Campania delle paranze, dei minori con il kalashnikov,
delle periferie dove è sempre buio, un raggio di speranza arriva e dovrebbe far riflettere chi dice che in fondo, al Sud, non c`è niente da fare.
Ormai da sei anni, all`interno del carcere minorile di Nisida, il progetto
“Finché c`è pizza c`è speranza” dell`Associazione Scugnizzi riscuote
grande successo tra i giovani detenuti. «A molti di loro abbiamo insegnato
un mestiere – dice il presidente Antonio Franco – a oggi abbiamo reinserito
nella società venti giovani». Grazie al sostegno dei fratelli La Bufala, alcuni ex detenuti oggi fanno i pizzaioli in ristoranti del celebre marchio o hanno intrapreso attività di successo. «È il caso di ragazzi come Daniele e Vincenzo – racconta Franco – molti dicevano che erano irrecuperabili ma noi abbiamo creduto in loro. Ciò che questi ragazzi cercano, è qualcosa di molto più concreto di astrusi progetti formativi. Vogliono un lavoro, dei soldi puliti da spendere per i loro bambini, e qualcuno che creda in loro». Il numero Daniele
è oggi un nome della pizza, un vero fuoriclasse che ha partecipato anche
ai campionati mondiali del settore. Il numero Vincenzo, orfano ed ex criminale, è stato chiamato a Città del Messico come maestro pizzaiolo
per la Festa nazionale del Paese. «Bisogna tagliare il cordone ombelicale
e stargli vicini, è tutto qua», dice Franco. «Non insegnate ai bambini – cantava
Giorgio Gaber – date fiducia all`amore. Il resto è niente». Francesco Lo Dico

Foto del profilo di Andrea Gentile

andrea-gentile